La guida de Il Magazine del Viaggiatore per conoscere sapori e tradizioni della cucina malese e sapere dove mangiare in giro per il Paese del Sud-Est asiatico. Un articolo per palati fini!
Sono sempre di più i turisti che ogni anno decidono di volare a Kuala Lumpur per visitare questo bellissimo Paese, ricco di isole e spiagge mozzafiato, antiche tradizioni e metropoli moderne. Non tutti però sanno che la gastronomia malese è considerata una delle migliori di tutto il Sud-Est asiatico, con una ricchezza di piatti che rispecchia il carattere multiculturale della società locale, come dimostra l’influenza della cucina indiana, cinese, indonesiana e tailandese.

I piatti da non perdere
La gostronomia malese è una cucina “povera” basata su pochi ingredienti, ma sapientemente ricomposti in un’infinità di specialità dal sapore unico. Tra gli ingredienti base i più importanti sono il peperonicno ( si tratta infatti di una cucina molto piccante), citronella, centinodia, cumino, coriandolo, pepe, anice stellato. Ecco alcuni dei piatti più tipici che vi consigliamo di non perdervi.
Nasi Lemak: pollo al curry con manzo o calamari, accompagnato da riso cotto al vapore e acciughe fritte, e servito su una foglia di banana. Questo piatto viene mangiato dai malesi per…colazione!

Ikan Assam: presce fritto con curry.
Sambal Udang: gamberi al curry piccante.
Satay: spiedini di carne di pollo o manzo cotti alla brace e accompagnati da salsa piccante.

Sago Melaka: dolce a base di sciroppo di zucchero di canna.
Matarbak: il locale pancake ripieno di origine indiana, uno dei cibi di strada più popolari in Malesia.

Dove mangiare
Oltre ai classici ristoranti, uno dei luoghi migliori per gustare la cucina più autentica di questo Paese sono i cosiddetti food court, chioschi disseminati per la strada o all’interno di grandi centri commerciali che presentano il meglio dello street food locale, chiamata cucina hawker (cioé “ambulante”) che per tradizione mescola e rielabora in un unico piatto diverse tradizioni culinarie.
Kuala Lumpur
La zona più animata della capitale malese, Bukit Bintang, è anche quella che offre il maggior numero di locali e ristoranti dove mangiare. Vi consigliamo in particolare di fare un salto nella vicina Jalan Alor, via interamente dedicata allo street food con l’imbarazzo della scelta fra le tante bancarelle e i numerosi ristorantini con tavoli all’aperto. Tra le food court la più originale e alla moda è sicuramente Feast Village, all’interno del centro commerciale Star Hill Gallery.

Penang
La Stato di Penang ( Malesia occidentale) e il suo capoluogo George Town sono considerati la capitale gastronomica della Malesia: gran parte della sua popolarità gastronomica è dovuta all’infinità di zuppe e minestre che offre la cucina di questa regione.

Kelantan
Questo Stato nella parte nord-orientale della penisola malese presenta la cucina maggiormente influenzata della vicina gastronomia tailandese. I piatti forti della zona sono i dolci a base di latte di cocco e con abbondante uso di zucchero.

Kedah
Anche questo Stato si trova al confine con la Tailandia – sul versante nord-occidentale della penisola – ma in questo caso l’influenza maggiore deriva dalla cucina indiana, come provano i piatti largamente speziati secondo una tradizione che risale al periodo del commercio delle spezie.

Cosa vi piacerebbe assaggiare della cucina malese?