Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

La Ryanair ha rivelato la settimana scorsa la sua ultima trovata low cost, un’idea destinata a rivoluzionare i voli aerei così come li conosciamo: barelle verticali che consentono ad alcuni passeggeri di viaggiare in piedi ad un costo ancora più contenuto.


 
 
 
 
Il progetto prevede l’installazione nei prossimi due anni delle cosiddette barelle verticali su alcuni voli selezionati a corto raggio, una strategia che potrebbe rivoluzionare il mercato dei voli low cost. Si tratta di un aereo, ma somiglia sempre più ad un autobus urbano, con passeggeri in piedi su tratte di breve durata.

La Civil Aviation Authority (CAA), l’autorità britannica che regola il traffico aereo civile, ha manifestato alcune perplessità in merito all’eventuale superamento dei rigorosi test di sicurezza richiesti, cosa che stravolgerebbe completamente il modo d’intendere il volo aereo.

Come finanzierà questo proggetto la compagnia aerea low cost irlandese? Costringendo i passeggeri a pagare €1 per l’utilizzo della toilette, soluzione doppiamente utile dal momento che i due servizi igienici posteriori saranno rimossi, fungendo dunque da deterrente alle lunghissime file per andare al bagno. Si stima che la Ryanair riuscirà in questo modo ad imbarcare ulteriori 40 – 50 passeggeri, aumentando così gli introiti e rendendo ancor più competitive le tariffe proposte.

Il vettore irlandese conosciuto per le sue idee bizzarre non è l’unica compagnia aerea interessata a questo tipo di innovazione, considerando l’interesse espresso dalla Tiger Airways, compagnia aerea low cost con base a Singapore.

Ryanair, la compagnia aerea ambientalista

Quest’idea si fa ovviamente portavoce di proclami ambientalistici: una maggiore capienza consente alla compagnia di trasportare un maggior numero di persone con lo stesso quantitativo di carburante, compensando il peso in più con lo smantellamento di alcuni posti a sedere, per far spazzio alle ben più leggere barelle verticali. Tutto ciò contribuisce inoltre alla riduzione delle emissioni di carbonio, un elemento che smuoverà di certo le coscienze di quei viaggiatori che ritengono l’ambiente un bene comune da preservare.

Voleresti in piedi per la modica cifra di €4?

Immagine da: Airlineworld.wordpress.com


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te