Nel pieno della stagione invernale Il Magazine del Viaggiatore vi propone una selezione dei migliori impianti sciistici in Europa, per la gioia degli amanti della neve e degli sport invernali.
Amate la neve e gli sport invernali? Ecco i migliori comprensori sciistici del Vecchio Continente dove trascorrere un’indimenticabile vacanza sulla neve!
Breuil-Cervinia, Paradiso sciistico del Cervino (I) (CH)
Situato tra le località di Breuil-Cervinia, Valtournenche e Zermatt, questo comprensorio sciistico italo-svizzero è stato costruito attorno al monte Cervino, il massiccio più alto del complesso alpino (4478 metri). E’ possibile sciare tutto l’anno sui circa 350 km di piste, in quanto gli impianti si trovano sopra il ghiacciao del Plateau Rosa.
Il comprensorio è diviso tra i due versanti alpini dei due Paesi:
– L’impianto italiano di Breuil- Cervinia, a 2000-3500 metri d’altezza media (l’altitudine massima dell’impianto è presso il Piccolo Cervino, a 3883 metri di quota), con 70 piste per un totale di 160 km. Vi suggeriamo di visitare il Lago Blu, dove si specchia il Cervino e il Plateau Rosa: uno spettacolo mozzafiato.
– L’impianto svizzero di Zermatt, 78 piste per un totale di 200 km.
Come arrivare
Prendete un volo per Aosta, Torino, Milano/Malpensa, Milano/Linate o Ginevra. Una volta atterrati, noleggiate un’auto sul posto oppure utilizzate i servizi di transfer offerti dagli aeroporti. Per informazioni più dettagliate, vi rimandiamo al sito ufficiale del turismo valdostano e al sito del comprensorio.
Sestriere, comprensorio sciistico della Via Lattea (I)
Il più grande comprensorio sciistico dell’Italia nord-occidentale, comprende sette località piemontesi e dispone di 72 impianti di risalita e 211 piste (per un totale di 400 km), con una quota d’altezza variabile tra i 2350 metri (Cesana) e i 2823 metri (Monte Motte). L’impianto più importante è quello del Sestriere, celebre per ospitare appuntamenti sportivi, come la Coppa del Mondo di sci alpino, e per aver ospitato i Mondiali di sci alpino (1997) e le gare della stessa specialità durante le Olimpiade Invernali del 2006. Le migliori discese dell’impianto sono Banchetta, Fraiteve, Sises e Rio Nero.
Come arrivare
Sestiere si trova a circa un’ora di macchina dal capoluogo piemontese. E’ facilmente raggiungibile grazie ai tanti voli per Torino o Milano, offerti da numerose compagnie aeree low cost, e agli efficienti bus messi a disposizione per il transfer. Tutti i dettagli sul sito del comprensorio Via Lattea.
Cortina d’Ampezzo, comprensorio Dolomiti Superski (I)
La “perla delle Dolomiti” è il gioeillo del più grande carosello sciistico del mondo, il Dolomiti Superski, che si estende con 1.200 km di piste sulle province di Trento, Belluno e Bolzano. Grazie alle infrastrutture e agli edifici sportivi costruiti in occasione delle Olimpiadi Invernali del 1956, Cortina offre più di trenta impianti di risalita; più di ottanta piste da discesa (oltre 140 km) – divise in verdi (per principianti), blu (difficoltà bassa e medio-bassa), rosse (difficoltà medio o medio-alta) – e 58 km di piste da fondo, con tracciati di ogni grado di difficoltà.
Come arrivare
Il modo più comodo per arrivare a Cortina è prendere un volo per Venezia, Treviso, Bergamo, Verona, o Milano e poi utilizzare uno dei diversi bus che svolgono servizio di transfer da questi aeroporti. Tutti i dettagli sul sito del Comune di Cortina d’Ampezzo.
Pitztaler Gletscher – Rifflsee (A)
Il comprensorio Pitztaler Gletscher si trova a due ore di macchina da Innsbruck ed è uno dei più famosi e apprezzati dagli amanti della neve e dello sci. A circa 2840 metri d’altitudine si può raggiungere l’Alpin Center, rifugio con ristorante e centro dell’intero comprensorio, ideale per le famiglie con bambini al seguito, grazie anche al suo grande parco giochi, il Kiddy Land Mandarfen.
Il comprensorio si divide in tre impianti: Brunnenkogel, il più soleggiato, con piste di media pendenza, Pitz-Panoramabahn, l’impanto più alto dell’Austria con i suoi 3440 metri d’altezza, con piste molto pendenti e la possibilità di un’incredibile vista panoramica sulle cime più importanti delle Alpi, e infine Mittelbergbahn.
Comme arrivare
Prendete un volo per Innnsbruck e da lì potrete noleggiare un’auto o prendere un treno dalla stazione ferroviaria locale. Ulteriori dettagli sul sito dell’impianto austriaco.
Courcheval, comprensorio Les Trois Vallés (F)
Tra le più famose stazioni sciistiche della Francia, Courchevel si trova in Savoia e fa parte del comprensorio Les Trois Vallées ( 600 km di piste in totale). La località è composta da cinque villaggi posti a quote differenti e la stazione offre 120 piste, per un totale di 150 km, comprese tra i 1300 e i 2700 metri di quota; 62 funivie e altri 90 km di piste per lo sci di fondo.
Come arrivare
Prendete un volo per Chambéry e poi da là utilizzate il treno o il servizio transfer con i dettagli indicati sul sito dello scalo della città francese.
Il comprensorio Pohorje di Maribor (SLO)
Con i suoi 40 km di piste da discesa, più altri 27 km di piste da fondo, Pohorje è il centro sciistico più grande della Slovenia. Vanta anche la pista più lunga del mondo, in cui si può sciare fino alla 22.30, poiché illuminata per lo sci notturno. Al suo interno vi è anche un parco sciistico per bambini ed una scuola di sci e snowboard.
Come arrivare
La città slovena dista sole due ore e mezzo di auto da Trieste. Inoltre, dalle principali città italiane esistono molti voli per Maribor, operati da diverse compagnie aeree. Per altri dettagli si rimanda al sito dell’ufficio del turismo sloveno.