Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   6 minuti di lettura

Le destinazioni più note, quelle meno conosciute e tutte le informazioni utili in questa guida imperdibile per tutti coloro che vogliono visitare il Marocco in auto.

La cultura araba ha sempre affascinato moltissime persone. Le opzioni per viverla anche solo per qualche giorno sono molteplici, ma tra queste il Marocco sta diventando sempre più popolare.  La vicinanza con l’Italia, i prezzi ancora convenienti e la situazione politica stabile l’hanno reso una delle mete più ambite tra coloro in cerca di un’esperienza diversa e affascinante, alla portata di tutti e in grado di sorprendere. In questo articolo cercheremo di darvi tutte le informazioni necessarie per partire alla scoperta del Marocco e per godere di questo fantastico paese nel migliore dei modi.

Arrivare in Marocco

Da un punto di vista burocratico non ci sono particolari problemi. Per soggiorni turistici inferiori ai tre mesi non è infatti necessario alcun visto, ma ricordatevi di avere con voi il passaporto. Come abbiamo detto il Marocco è un paese facile da raggiungere. La scelta principale è ovviamente l’aereo. La compagnia di bandiera Royal Air Maroc per esempio offre voli diretti per Casablanca dagli aeroporti di Bologna, Roma Fiumicino e Milano Malpensa. Una volta arrivati a destinazione, a meno che non abbiate programmato di rimanere in una sola città, le scelte migliori per spostarsi sono il treno o l’auto: il noleggio auto in Marocco è abbastanza comodo, potendo fare affidamento ad un’efficiente rete stradale, almeno per ciò che riguarda i collegamenti fra le principali città. Sia la linea ferroviaria che le autostrade sono in buone condizioni. Qualora scegliate la macchina, fate attenzione. Le strade cittadine possono essere molto caotiche, quindi è necessario fare molta attenzione.

Informazioni utili

La lingua ufficiale è l’arabo, ma non abbiate paura se non avete alcuna dimestichezza con tale idioma. A causa dell’occupazione coloniale, il francese è ancora molto diffuso e anche l’inglese, soprattutto nelle città e tra i giovani, è abbastanza parlato. Nelle zone più settentrionali non è poi raro trovare persone che conoscono lo spagnolo.

Nonostante si tratti di un paese più liberale rispetto ad altri del mondo arabo, è sempre bene tenere a mente che la tradizione musulmana prevede di vestirsi in modo sobrio e rispettoso, senza scoprirsi troppo, soprattutto per le donne.

Cercate inoltre di pianificare in anticipo i vostri spostamenti per evitare di perdervi. Il popolo marocchino è sempre accogliente, gentile e disponibile, ma potreste imbattervi in guide non ufficiali che cercheranno di aiutarvi solo per ottenere un compenso da parte vostra alla fine.

La moneta ufficiale è il dirham. Un euro equivale a circa undici dirham.

Dove andare: le città imperiali

Quattro dei centri più visitati del Marocco sono le cosiddette città imperiali: Rabat, Fès, Marrakech e Meknes. Ognuna di esse ha qualcosa di peculiare che vale la pena di scoprire. A Rabat, l’odierna capitale, potrete ammirare il Dâr-al-Makhzen, il palazzo reale, e la torre di Hassan, un imponente minareto in mattoni rossi rimasto incompiuto come l’adiacente moschea.

Rabat
Rabat

Fès può offrire una delle medine (gli antichi centri urbani chiusi tra mura tipici delle città arabe) più belle e suggestive del paese, il primo sito marocchino nominato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1981. In città è inoltre presente l’Università al-Qarawiyyin, il più antico ateneo del mondo, fondata addirittura nell’859.

Fès
Fès

Marrakech è probabilmente la meta più nota. Città viva e sempre attiva, perdersi tra i suoi souq (i tipici mercati all’aperto) è un’esperienza avvolgente e indimenticabile. Anche qua la medina è la parte della città più interessante e ricca di storia, ma anche la Ville Nouvelle (la parte più recente della città) merita una visita, anche solo per il Jardin Majorelle, un complesso di incantevoli giardini botanici.

Marrakesh
Marrakesh

Non distante da Meknes potrete invece trovare il sito archeologico di Volubilis, dove sono presenti alcuni dei più importanti reperti risalenti ai tempi della dominazione romana.

Volubilis
Volubilis

Anche se non fa parte delle Città Imperiali, è infine doveroso citare anche Casablanca, la più popolosa del Marocco e uno degli snodi principali dell’Africa settentrionale. Centro economico del paese, a differenza dei luoghi di cui abbiamo parlato, Casablanca è una metropoli moderna. Una delle attrazioni più importanti è l’imponente Moschea di Hassan II, la più grande del Paese, sebbene relativamente molto recente (la sua costruzione iniziò nel 1986 e terminò nel 1993).

Casablanca
Casablanca

I posti meno conosciuti

Fin qui abbiamo parlato delle mete più conosciute o più facili da raggiungere, quei posti assolutamente da vedere se avete a disposizione pochi giorni e volete un’esperienza il più possibile completa.

Il Marocco però non è solo questo e offre molte altre alternative turistiche, soprattutto se avete abbastanza tempo e la possibilità di muovervi liberamente non dipendendo dagli orari di treni e autobus.

Nel nostro immaginario, il Marocco è inevitabilmente associato al mare, al deserto e al caldo. Molto spesso ci dimentichiamo che nel paese ci sono due importanti catene montuose, ossia la Rif e l’Atlante. Quest’ultima in particolare è una meta ambita dagli amanti del trekking e dello sci, per i suoi paesaggi e le sue vette che in alcuni casi superano addirittura i 4000 metri. Uno dei centri più noti è Ifrane, piccola cittadina sul Medio Atlante, soprannominata la “Piccola Svizzera” per il suo clima alpino, lo stile architettonico delle case e la presenza di alcune piste da sci.

Atlante
Atlante

Se siete invece appassionati di cinema, può essere una buona idea fare una tappa più a sud, a Ouarzazate. Qua sono infatti presenti numerosi studios dove sono stati girati alcuni dei film più conosciuti ambientati nel deserto, come per esempio “Lawrence d’Arabia” e “Il tè nel deserto”.

 Ouarzazate
Ouarzazate

Infine, se puntate a una vacanza all’insegna del relax, del mare e del divertimento un’ottima scelta può essere Agadir, città nella parte meridionale del paese dove non mancano spiagge e numerosi eventi culturali come per esempio il Timitar Festival, festa dove ogni estate si può apprezzare la miglior musica della tradizione berbera.

Agadir
Agadir

Cosa mangiare e bere

In tutti i viaggi una parte fondamentale dell’esperienza è quella gastronomica. La cucina marocchina è ricca, varia e tra le più rinomate del mondo. Il cuscus lo conosciamo tutti, ma si tratta solo di una delle pietanze tradizionali.

Cuscus
Cuscus

Con il termine tajine si indica sia un piatto di terracotta circolare coperto, sia la specialità che viene cotta utilizzando questo particolare recipiente. Il tajine è uno stufato di carne, verdure e spezie. A volte trova posto anche della frutta, come nella variante mrouzia che prevede agnello accompagnato da prugne e mandorle.

Tajine
Tajine

Un’altra specialità da provare è sicuramente la pastilla, piatto che ha le sue radici nelle tradizioni della Spagna islamica che i musulmani hanno poi successivamente importato in tutto il Maghreb. Si tratta di uno sformato ripieno di carne nella cui preparazione si fa ampio uso di spezie e sapori dolci. Parlando di dolci, tra le tante opzioni che avrete a disposizione, vi consigliamo il sfenj, una ciambella fritta che si può mangiare semplice, ricoperta di zucchero o immersa nel miele.

Sfenj
Sfenj

Tra una pietanza e l’altra la scelta migliore per dissetarsi è ovviamente il famoso tè verde alla menta. Servito sempre bollente e molto dolce, sorseggiarlo nell’elegante salotto di qualche bar, rilassandovi dopo una lunga giornata sarà una delle esperienze più intense che potrete fare in questo bellissimo e suggestivo paese che è il Marocco.

Tè marocchino

In conclusione, se siete alla ricerca di avventura, di novità e di divertimento e volete uscire dai rassicuranti confini della tradizione europea senza allontanarvi troppo da casa, il Marocco è la scelta che fa per voi. Partire e godete di tutto quello che ha da offrire. Tornerete più ricchi, sereni e, soprattutto, felici.


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te